

Nottetempo
Un film di Francesco Prisco. Con Giorgio Pasotti, Nina Torresi, Gianfelice Imparato, Esther Elisha, Antonio Milo, Samuel Colungi, Valeria Milillo.
Un incidente. Un autobus va fuori strada e si rovescia. Questo è l'inizio di una storia che unirà le vite di tre persone. Assia (Nina Torresi) è l'unica sopravvissuta, una ragazza sempre alla ricerca del vero amore. Enrico (Gianfelice Imparato), un cabarettista che non riesce più a far ridere, ha perso qualcosa in quella notte piena di strane coincidenze. E' per questo che ha una pistola. Matteo (Giorgio Pasotti), un poliziotto e un giocatore di rugby, è il primo ad arrivare sul luogo dell'incidente. Poco prima dell'esplosione del bus, un dejà-vu misterioso provoca in lui il desiderio di trasferirsi altrove e di ricominciare da capo la sua vita.
Amore, odio, vendetta. Tre vite, tre solitudini, un unico destino...una folle corsa contro il tempo.
Tagliolini al nero di seppia
INgredienti:
- 400 grammi di tagliolini
- 1 spicchio di aglio
- 1 scalogno
- 3-4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Pepe macinato (a piacere) o peperoncino fresco (se preferito)
- vino bianco (circa 200-250ml)
- alcuni ciuffi di prezzemolo tritato
- 500 grammi di seppie medie, con la sacca del nero
- sale quanto basta
Preparazione:
Per prima cosa si devono pulire le seppie, Si devono poi estrarre con cura le vesciche di inchiostro, che terrete da parte.
Lavate con cura le seppie e tagliatele a quadretti.
In una padella, nella quale avrete scaldato l’olio, unite lo scalogno e l’aglio. Quando saranno rosolati aggiungete le seppie e il prezzemolo (e il peperoncino in caso abbiate deciso di usarlo).
Lasciate cuocere per circa 5 minuti a fuoco basso, poi sfumate pan piano col vino, salate, pepate e continuate la cottura per 10-15 minuti, a fuoco basso, avendo cura di porre un coperchio sulla padella.
Verificate che le seppie non siano molto dure o proseguite la cottura per alcuni minuti, sfumando con un altro po' di vino.
Trascorso il tempo di cottura della base del sugo, aggiungete l'ingrediente protagonista, i sacchetti del nero, rompendoli delicatamente con un mestolo e facendo in modo che si sciolgano per bene.
Nel frattempo cuocete al dente i tagliolini, scolateli e aggiungeteli al sugo, nella padella.
Tenete da parte dell’acqua di cottura, che può servirvi in un secondo momento.
Saltate il tutto per alcuni istanti; se il condimento sembra troppo denso, aggiungete l'acqua di cottura che avevate conservato. Servite sui piatti e aggiungete qualche ciuffo di prezzemolo fresco decorativo.
Per rendere il piatto più colorato si possono inserire dei pomodori ciliegini tagliati in quarti, oppure lo si può arricchire con delle verdure, delle code di gambero o delle vongole veraci.
Un tocco di concentrato di pomodoro, come prevede la ricetta di origine siciliana, invece non intaccherà il colore caratteristico di questo piatto, ma renderà il gusto più particolare.
Le ultime notizie relative a questo argomento
Blog di Araldo Gennaro Caparco - www.isognidiaraldo.it (27/06/2022 - 11:17) letto 347 volte
13 Maggio 23022 - Sono ancora qui! (13/05/2022 - 07:53) letto 316 volte
9 maggio 2022 - Ultima notizia da Araldo Gennaro Caparco su Cucinafilm (09/05/2022 - 06:31) letto 369 volte
Un evento indimenticabile! (17/04/2022 - 07:39) letto 335 volte
"Una seconda opportunita" - quindicesima puntata - romanzo di Araldo Gennaro Caparco (04/05/2020 - 09:57) letto 1349 volte
"Una seconda opportunita" - quattordicesima puntata - romanzo di Araldo Gennaro Caparco (27/04/2020 - 07:35) letto 926 volte
"Una seconda opportunita" - tredicesima puntata - romanzo di Araldo Gennaro Caparco (20/04/2020 - 03:54) letto 1051 volte
"Una seconda opportunita" - dodicesima puntata - romanzo di Araldo Gennaro Caparco (13/04/2020 - 05:19) letto 1043 volte
"Una seconda opportunita" - undicesima puntata - romanzo di Araldo Gennaro Caparco (06/04/2020 - 02:41) letto 940 volte
Tutte le notizie relative a questo argomento