Pane e Burlesque Un film di Manuela Tempesta. Con Laura Chiatti, Sabrina Impacciatore, Michela Andreozzi, Giovanna Rei, Caterina Guzzanti. Edoardo Leo, Fabrizio Buompastore, Raffaele Braia. ![]() Un paese del Sud Italia naviga in cattive acque: da quando la fabbrica di ceramiche Bontempi ha chiuso, i suoi ex operai giocano al fantacalcio nella storica sezione del centro gestita da Frida, una rappresentante sindacale impegnata nelle giuste cause, mentre la piccola merceria di Vincenzo e di sua moglie Matilde, dove lavora anche la sarta Teresa, non riesce piu` ad andare avanti. Tutto sembra andare a rotoli quando, all'improvviso, un ciclone vero e proprio investe la vita del paese: Mimi` La Petite, ovvero Giuliana, figlia della "buonanima" del Cavalier Bontempi, torna in paese dopo piu` di vent'anni insieme alle Dyvettes, il suo gruppo di Burlesque, per vendere le proprietà di famiglia. Ma Le Dyvettes ordiscono una truffa contro di lei e Giuliana, con il conto in rosso, decide di mettere su un nuovo gruppo di Burlesque, reclutando tre paesane: Matilde, Teresa e Viola, giovane e sexy cameriera del paese, che sogna di andarsene in America... Calamaretti e cozze alla calabrese Ingredienti: 800 g di calamaretti freschi 600 g di cozze 400 g di pomodorini 4 spicchi di aglio 1 Cipolla Rossa di Tropea 1 peperoncino piccante 1 rametto di basilico 1 ciuffetto di prezzemolo olio extravergine di oliva sale pepe nero Preparazione: Pulite bene le cozze spazzolandole sotto l’acqua corrente e fatele aprire in una casseruola su fuoco vivace; appena aperte, spegnete subito e sgusciatele, tenendo da parte il loro liquido ben filtrato. Sbucciate i pomodorini immergendoli per qualche secondo in acqua bollente, quindi tagliateli a metà, privateli dei semi e metteteli a scolare nel colapasta. Scaldate dell’olio in una padella insieme con 2 spicchi di aglio, sbucciati e schiacciati, qualche falda di cipolla, peperoncino a piacere e, prima che aglio e cipolla imbiondiscano, aggiungete i pomodorini. Fateli cuocere per 5-6 minuti a fuoco vivo senza aggiungere sale, quindi spegnete e mettete il tutto, tranne l’aglio, nel vaso del frullatore; azionate l’apparecchio aggiungendo il basilico e un mestolo di liquido delle cozze. Tagliate i calamaretti a julienne, lasciando interi i tentacoli; scaldate dell’olio in una padella insieme a 2 spicchi di aglio, sbucciati e schiacciati, e unite i tentacoli; dopo circa 3 minuti aggiungete la julienne di calamaretti, regolate di sale e, sempre a fuoco vivo, cuocete per 2-3 minuti. Versate a specchio nelle fondine individuali la salsa di pomodoro calda, aggiungete al centro gli anellini e i tentacoli dei calamaretti e le cozze, anch’esse calde, cospargete di prezzemolo e pepe e servite, condendo con un filo di olio crudo. |