Il risotto al vino in "Vinodentro"


 Vinodentro

Un film di Ferdinando Vicentini Orgnani. Con Vincenzo Amato, Giovanna Mezzogiorno, Pietro Sermonti, Lambert Wilson, Daniela Virgilio, Erika Blanc, Gioele Dix.
 


La storia racconta di Giovanni Cuttin, il più importante e stimato wine-writer italiano, capo redattore di Bibenda, il mensile più prestigioso del settore (legato all'Associazione Italiana Sommelier, che sostiene questo progetto). La sua vita si dipana di successo in successo tra degustazioni pubbliche, convegni e presentazioni del suo libro autobiografico, "Vinodentro", fino all'incontro con una misteriosa, bellissima donna che lo attira in un vortice senza via d'uscita. Tra un enigmatico passato che riaffiora, calici di Marzemino ed echi del Don Giovanni mozartiano, arriva prima o poi l'inevitabile conto da pagare.

Giovanni Cuttin, sedicente astemio e semplice funzionario di banca, incontra il Professore e i suoi tre assistenti. Un sorso di Marzemino bevuto insieme è sufficiente perché le porte di un mondo nuovo gli si schiudano davanti: in breve, diventa direttore della sua filiale e raffinato esperto di vini, ossessionato dal collezionismo di pregiatissime bottiglie. La moglie Adele fa presto a scoprire le sue tresche, del resto ora è anche amatissimo dalle donne, e quanto spenda per avere nettari sempre più costosi nella sua cantina. Una mattina, però, il commissario Sanfelice bussa alla sua porta perché Adele è stata trovata morta e lui è l'unico sospettato.
 
 Risotto al vino
 
Ingredienti:
 
400 g di riso
2 bicchieri di vino rosso corposo
1 cipolla piccola
brodo q.b.
parmigiano grattugiato
burro
olio extravergine d’oliva
sale
pepe in grani
 
Preparazione:
 
Preparazione: Rosolate la cipolla finemente tritata in alcuni cucchiai d’olio e, non appena sarà diventata trasparente, versate il riso e mescolatelo per alcuni istanti nel condimento. Bagnate con il vino e lasciate assorbire, quindi salate e portate a cottura unendo il brodo caldo un mestolo alla volta.
 
Spegnete il riso al dente. Conditelo con una buona macinata di pepe fresco, parmigiano grattugiato e una noce di burro, lasciando poi mantecare per qualche minuto prima di servire.

 



Articolo tratto da: Private Club Cucinafilm - www.cucinafilm.it - http://www.cucinafilm.it/public/
URL di riferimento: http://www.cucinafilm.it/public/index.php?mod=read&id=1409481376